La prima lettura guidata del Laboratorio di Etnosemiotica (a.a. 2015-2016) ha avuto come oggetto il Corso di Linguistica Generale di Ferdinand de Saussure. Di seguito ci limitiamo a segnalare alcuni titoli che sono emersi durante la lettura.
Le edizioni italiane degli scritti – autografi e non autografi – di Ferdinand de Saussure, sono:
-De Saussure, F., Corso di linguistica generale, Laterza Roma-Bari, 1967.
-De Saussure, F., Manoscritti di Harvard, Laterza, Roma-Bari, 1994.
-De Saussure, F., Scritti inediti di linguistica generale, Laterza Roma-Bari, 2005.
I testi che abbiamo citato in maniera più estesa durante la lettura sono:
-Mirabile, A., La storia e le strutture, LED, Milano, 2006.
–Naville, A., Nouvelle classification des sciences: étude philosophique, 1901, Didier érudition, Paris.
In merito al carattere non autografo del Corso di Linguistica Generale e alle problematiche relative alla lettura di alcuni passi, abbiamo accennato ad alcune “letture alla seconda”, che riportiamo di seguito. Ricordiamo che l’elenco è parziale, data l’ingente mole di scritti critici sul lavoro di Ferdinand de Saussure.
–AA.VV. (a cura di Fabbri., P., Migliore, T.,) Saussure e i suoi segni, Aracne, Roma, 2014.
-Caputo, C., Tra Saussure e Hjelmslev: ricerche di semiotica glossematica, Carocci, Roma, 2015.
-Greimas, A.J., (a cura di Marrone, G., Fabbri, P.,), L’attualità del saussurismo, Aracne, Roma, 2013 (precedentemente in Greimas, A.J., a cura di Marrone G., Marsciani, F., Miti e figure, 1995, Esculapio).
-Prampolini, M., Ferdinand de Saussure, Carocci, Roma, 2013 (ed. precedenti Meltemi, 2004; Giunti, 1994).